
Blocchi Sismici in cemento cellulare 3C
La fabbricazione dei blocchi Isoltech non ha bisogno di impianti costosi , di forni o di autoclavi. I blocchi si producono con l’impastatrice IBS-08 e con casseri speciali disegnati per le diverse dimensioni e necessità strutturali.
“Appare subito evidente come la mancanza di un forno per l’essicazione, e quindi del costo energetico per mantenerlo in funzione, giochi un ruolo fondamentale a vantaggio della soluzione Isoltech. Inoltre, essendo il quantitativo di energia elettrica necessario piuttosto esiguo (10,6 kW), l’ipotesi di utilizzare dei pannelli fotovoltaici per la produzione della stessa diviene più che realizzabile e – di conseguenza – abbatte a pressoché zero i costi di produzione del blocco dal punto del pay-back energetico.”
Fonte: Studio Blocco in Calcestruzzo Cellulare Isoltech: Analisi del comportamento statico ed energetico.

Una volta messa in bolla la prima linea di blocchi sismici in cemento cellulare, questi si montano a secco e non è più necessario nessun accorgimento per mantenere un muro a piombo: l’incastro MF (maschio/femmina) dei Blocchi 3C fa questo lavoro ottenendo così molteplici vantaggi:
- minore utilizzo di collanti (necessari solo nelle facce verticali dei blocchi);
- minor utilizzo di intonaco perché i blocchi sono allineati perfettamente e non sono necessarie correzioni superficiali;
- straordinario risparmio di mano d’opera qualificata e naturalmente di tempo;
- non c’è bisogno di colonne portanti (nelle costruzioni fino a 3 piani);
- si tagliano facilmente con una normale sega tradizionale;
- la sagomatura maschio-femmina (blocchi “MF”) permette di montare a secco e si cola infine una malta fluida in sabbia e cemento nelle colonne formate dai fori verticali dei blocchi sovrapposti. L’inserimento di ferri d’armatura consente (con blocchi “U”) di realizzare murature per zone sismiche; inoltre è possibile armare le solette (con blocchi “L”) grazie all’incastro particolare di questi blocchi di cordolo;
- sono disponibili anche i seguenti blocchi sismici in cemento cellulare speciali: blocco canalette per voltini ed irrigidimenti orizzontali – Blocchi preforati per strutture verticali;
Nelle figure di seguito vengono indicati i diversi componenti del Sistema Isoltech e le sedi per le armature in ferro, sia verticali che orizzontali.
Inoltre, dato che la resistenza meccanica del muro armato è affidata a queste colonne cilindriche riempite con ferro e malta, la densità dei blocchi in cemento cellulare crudo (non autoclavato) può essere molto bassa il che conferisce un alto valore di isolamento termico e allo stesso tempo alleggerisce il peso della struttura portante.
Un semplice esempio: nella prova con un muro di blocchi 800kg/m3 e di 1200kg/m3 di densità si è portato il drift da 0,5‰ al 4‰, valore dell’intensità del sisma di progetto di normativa. Aumentando poi lo spostamento fino a un valore di 12,5‰ altamente superiore agli obiettivi previsti.
Il comportamento antisismico dei blocchi in cemento cellulare nelle prove scientifiche è stato eccellente ed è risultato superiore ai materiali tradizionali.
TEST DI RESISTENZA SISMICA CON BLOCCHI IN CEMENTO CELLUARE 3C ISOLTECH
Contenuto del video: Costruzione della muratura sismica armata in cemento cellulare
Scopri come costruire edifici antisismici utilizzando blocchi 3C
PRODOTTI CONSIGLIATI PER LA REALIZZAZIONE DI BLOCCHI 3C ANTISISMICI IN CEMENTO CELLULARE
Per la realizzazione di blocchi 3C antisismici in cemento cellulare è necessario disporre dei seguenti prodotti: